✕
Per una realizzazione ottimale e un continuo miglioramento del nostro sito web utilizziamo i cookie. Continuando la navigazione si acconsente automaticamente all’utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie consultare la nostra informativa sulla protezione dei dati. OK
La nostra missione è la conservazione del valore dei vostri immobili e impianti
Facility Management integrale
Quale offerente globale di servizi di Facility Management, la Honegger AG si fa carico per voi di tutti i compiti infrastrutturali e tecnici. Garantiamo la gestione dei vostri immobili sia sotto il profilo economico sia sotto il profilo ecologico, consentendovi così di focalizzare l’attenzione sulla vostra attività aziendale primaria. Da settant’anni mettiamo le nostre specializzazioni a servizio del settore immobiliare occupandoci di impianti quali parchi immobiliari, ospedali, asili e scuole materne, centri commerciali e immobili privati. Con 23 succursali siamo presenti in loco in tutta la Svizzera e in tutte le quattro regioni linguistiche. Voi vi dedicate al vostro “core business”, noi ci occupiamo dei vostri processi secondari – perché i vostri immobili e i vostri impianti sono la nostra missione.
La nostra competenza per il vostro immobile

Nurije Dega
Business Engineer Facility Management tecnica
Utilizzando attivamente il cambiamento costante e anticipando e implementando nel miglior modo possibile le richieste specifiche dei clienti: Secondo Nurije Dega, queste sono le sfide più grandi del facility management orientato al futuro. Dal 1° giugno 2021 è responsabile della gestione delle strutture tecniche di Honegger.
Ispirandosi all'economista statunitense Peter Drucker, il suo motto è: «Il pericolo maggiore in tempi di cambiamento non è il cambiamento stesso, ma l'agire con la logica di ieri». L'introduzione di standard uniformi in tutta la Svizzera e la loro coerente osservanza rappresentano per Honegger un punto di partenza per il facility management del futuro. Per lei è importante «accettare le sfide e lavorare insieme per superarle».
Nurije Dega ha conseguito una laurea in Facility Management (GEFMA) e sta attualmente completando il suo Master in Ingegneria Industriale e Management. Ha un'ampia conoscenza della pianificazione e dell'implementazione della gestione integrale delle strutture e un'esperienza specifica nella manutenzione tecnica operativa.
Il comunicatore motivato ottiene risultati consistenti con un approccio orientato al cliente e alla soluzione. «Mi motiva progettare concetti su misura per la gestione di una proprietà. L'efficienza dei costi e la manutenzione operativa ottimale durante l'intero ciclo di vita sono sempre in primo piano per me».

Karen himmerich
Capo progetto IFM
Con l’ingresso in azienda di Karen Himmerich a settembre 2022 Honegger può ora contare sulla presenza di un’esperta di gestione integrale degli immobili, animata da una grande passione per il proprio lavoro e che ha imparato il mestiere facendo la gavetta. Karen non è soltanto una commerciante immobiliare qualificata e disegnatrice del genio civile, ma ha anche completato gli studi in edilizia e gestione immobiliare conseguendo la laurea in ingegneria. «Sono praticamente cresciuta nel settore del Facility Management»: Karen riassume così il suo percorso professionale.
Per lei è importante adottare sempre una prospettiva globale. «Non operiamo in un singolo settore, dobbiamo sempre tenere presente il quadro generale». L’attenzione deve sempre essere rivolta in via prioritaria alle persone: «Non dobbiamo mai dimenticare per chi viene eseguita la manutenzione degli edifici, ossia le persone che vi abitano o che li utilizzano. Per questo motivo tutte le nostre considerazioni si concentrano sull'utenza e sulle relative esigenze specifiche, tenendo in debita considerazione i costi e il mantenimento del valore dell’immobile».
Karen Himmerich ritiene che la continua ottimizzazione del Facility Management aziendale presenti grandi potenzialità. Spiega: «La maggior parte dei costi degli immobili non è legata alla fase di costruzione ma al loro utilizzo. Esiste quindi un enorme potenziale per migliorare le attuali funzioni operative in modo mirato sulla base dei risultati desiderati, per ridurre i costi e mantenere gli immobili moderni e funzionali».

Julien andré
Capoprogetto FM Svizzera occidentale
Esiste un aspetto prioritario per lo specialista del Facility Management: riconoscere e sfruttare le possibili sinergie. A livello concreto ciò significa coinvolgere possibilmente con tempestività e in modo completo tutti i soggetti interessati nelle diverse fasi di sviluppo e attuazione di un progetto di FM. Gli obiettivi possono essere conseguiti in tempi rapidi e secondo un calendario prestabilito, valutando le soluzioni tese a ottimizzare il processo.
«Garantire prestazioni ottimali e la massima efficienza degli edifici, degli impianti e delle installazioni per l’intero ciclo di vita». Per il responsabile Facility Management qualificato è uno degli aspetti più importanti della moderna gestione degli immobili.
Per Julien André i problemi nascono soltanto perché esistono soluzioni per porvi rimedio. È in questo approccio che trova stimoli e motivazione – in combinazione con le sue vaste conoscenze, la strada per nuove e adeguate opportunità è aperta.
Julien André è responsabile del Facility Management (Swissmeme) diplomato, specialista in manutenzione (ESG) e responsabile tecnico della gestione degli immobili (USPI).

Luca Bertuzzo
Responsabile marketing IFM
Luca Bertuzzo è uno specialista IFM e vanta un'ampia conoscenza e un'esperienza pluriennale nel settore Real Estate- e Facility Management. Luca Bertuzzo ha già lavorato per Honegger AG dal 2012 al 2016 come calcolatore e successivamente come project manager.
Per il promotore immobiliare Halter AG e Tend AG, ha garantito l'idoneità operativa e l'efficienza economica dell'intero ciclo di vita degli immobili nell'ambito della pianificazione operativa e dell'ottimizzazione operativa.
Bertuzzo si considera un «homecomer» - il che ci rende felici - e dal 1° settembre 2021 si dedica alle due aree seguenti della nostra azienda: Nell'ambito del marketing, sta guidando le vendite di Integral. Servizi FM. Nell'ambito dello sviluppo organizzativo, la sua attenzione si concentra sull'aumento delle prestazioni nell'area del facility management.
Il suo obiettivo è ottimizzare le prestazioni delle proprietà, dei portafogli e delle organizzazioni dei nostri clienti in termini di qualità e costi.
La sua frase preferita: «Start with the End in Mind».

philipp schäble
Solution Manager FM
Nulla è tanto necessario e durevole quanto il cambiamento: è questo il motto di Philipp Schäble, che da settembre 2022 lavora per Honegger in qualità di Solution Manager per l’unità Business Development. Il suo compito è dare una risposta alle «aspettative dell’organizzazione in termini di digitalizzazione e acquisti insieme al team e, nel migliore dei casi, superarle».
Business Development implica uno sviluppo dell'azienda che le consenta di adeguarsi facilmente ai cambiamenti e di essere sempre competitiva e sostenibile ed è proprio l’obiettivo che Philipp Schäble si impegna a raggiungere in modo attivo e con uno spirito di apertura. «La comunicazione, lo scambio di vedute e la disponibilità a comprendere le opinioni altrui sono prioritari. È necessario affrontare concretamente gli aspetti più delicati e individuare soluzioni».
Philipp Schäble è ingegnere meccanico specializzato in produzione e gestione. Ha conseguito altresì un master in economia aziendale con specializzazione nella gestione degli acquisti e della Supply Chain. È inoltre Scrum Product Owner e Product Manager certificato e ha seguito diversi corsi di formazione nel campo della gestione della qualità. Con tale bagaglio di conoscenze, Philipp Schäble è ben attrezzato per svolgere al meglio le proprie mansioni presso Honegger, senza trascurare il fatto che ciò che ama di più del suo lavoro è «l’ampia gamma di situazioni e sfide» da affrontare.
Il nostro elevato grado di produzione in proprio costituisce un valore aggiunto per voi
L’elevato grado di produzione in proprio ci consente di sfruttare effetti sinergici, di ridurre le sovrapposizioni e di garantire la qualità dei nostri servizi, ciò che si traduce in servizi efficienti e di qualità elevata. Voi ne traete profitto, perché ciò si riflette direttamente sul prezzo creando così un valore aggiunto per voi.
Con un grado di produzione in proprio di oltre il 90% nel Facility Management infrastrutturale e di quasi il 70% nel Facility Management tecnico Honegger si colloca oltre la media del settore.
METTETEVI IN CONTATTO CON NOI
antonio racioppi
Responsabile Facility Management integrale Svizzera occidentale e Ticino
Marc Pfister
Responsabile Facility Management integrale Berna, Zurigo, Mittelland e Basilea, Svizzera centrale, Svizzera del nord e orientale
Informazioni attuali
Roger Giger sarà il nuovo direttore regionale del Gruppo Honegger per Zurigo, Svizzera centrale, settentrionale e orientale
Un nuovo arrivo di prestigio per il Gruppo Honegger: il 1° febbraio 2023 Roger Giger assumerà l’incarico di direttore per la regione di Zurigo, Svizzera centrale, settentrionale e orientale. L’esperto professionista del settore FM farà inoltre parte della direzione del Gruppo Honegger.
piùContinua l’espansione nel settore FM nella Svizzera occidentale
A giugno 2022, Honegger ha rilevato l’attività di Onet (Suisse) SA nel settore Facility Management. Gianfranco Rotta, direttore regionale Ticino e Svizzera occidentale, nonché membro della direzione Honegger, parla dell’integrazione in un’intervista esclusiva.
piùHonegger rileva i servizi FM da Onet (Suisse) SA
Honegger rileverà le attività di facility management di Onet (Suisse SA) il 1° giugno 2022. attività di gestione da Onet (Suisse) SA. L'azienda di famiglia sta così ampliando in modo significativo la sua posizione nella Svizzera occidentale.
piùDa custode a Facility Manager – come è cambiata la professione e quali sono le sue attuali mansioni
Quando si pensa al custode, ancora troppo spesso salta alla mente l’immagine stereotipata del bidello dei tempi della scuola. Se pensiamo ai nostri trascorsi scolastici, la figura del custode/bidello era al tempo stesso amata e temuta.
piùPlanon e-bOOK
Versione francese
L’avenir de la prestation de services FM sera basé sur l’expérience.
Pagina 14 Intervista a Matthias Peter, responsabile dello sviluppo aziendale