Pubblicato: 09.05.2022
In agosto a Pratteln, nel Canton Basilea Campagna, si svolge la Festa federale di lotta e dei giochi alpestri (ESAF 2022). Honegger supporta il più grande evento sportivo e culturale svizzero in qualità di partner di ghirlande.
400‘000 visitatori, 6000 aiutanti e 280 lottatori: la Festa federale di lotta e dei giochi alpestri è un evento straordinario, in cui ogni tre anni viene eletto il re nazionale della lotta. Dal 26 al 28 agosto 2022, a Pratteln nel Canton Basilea Campagna, si cercherà il successore del bernese Christian Stucki, l’attuale «re della lotta».
Inoltre si svolgono gare come il tiro con la pietra e l’Hornussen, il «lancio del calabrone», e al di fuori dei campi di gara si celebra una vera e propria festa popolare. L’ESAF 2022 è all’insegna del motto: «Insieme con slancio e con il cuore».
Un contributo dinamico
«Anche Honegger, in qualità di co-sponsor come partner di ghirlande, dà un contributo dinamico al più grande evento sportivo e culturale della Svizzera», spiega Ariste Baumberger, CEO di Honegger. Durante i tre giorni di evento l’azienda entrerà in azione anche con i Facility-Services.
«In quanto fornitore globale di servizi, siamo profondamente radicati in tutta la Svizzera da molti decenni e il nostro motto è: ‘Noi siamo Svizzera’. Il nostro impegno per un evento tradizionale come l’ESAF 2022, che unisce l’intero Paese, è quindi una vera e propria questione di cuore», sottolineano Ariste Baumberger, CEO Honegger SA, in occasione di un incontro con Matthias Kaiser direttore di succursale Honegger a Basilea, Robert Erhart, responsabile del marketing e delle sponsorizzazioni ESAF e Matthias Hubeli, direttore ESAF.
Nella foto principale da sinistra a destra: Matthias Kaiser (direttore di succursale Honegger SA a Basilea), Matthias Hubeli (direttore ESAF), Ariste Baumberger (CEO Honegger SA) e Robert Erhart (esponsabile del marketing e delle sponsorizzazioni ESAF)
Canzone nel video: dr Schlappiner - Suonata dal Quartetto Schwyzerörgeli Schenkenberg
Ringraziamo lo Schwyzerörgeli Quartett Schenkenberg per l'utilizzo della canzone.