Gestire gli edifici in modo ottimale

Gestire gli edifici in modo ottimale

Pubblicato: 30.09.2019

La gestione degli edifici e impianti riveste una grande importanza economica. Una buona pianificazione risulta quindi tanto più importante. Con l’aiuto della digitalizzazione è possibile risparmiare costi ed energia e ridurre i rischi.

Tutti gli impianti tecnici dell’edificio sono pronti per l’uso e funzionanti? L’infrastruttura delle imprese deve essere in condizioni ottimali per consentire che anche l’attività aziendale possa essere svolta senza problemi. Questo richiede una cura e manutenzione regolare che contribuiscono in modo significativo al mantenimento a lungo termine del valore degli impianti. Una strategia di manutenzione insufficiente o una cura inadeguata possono invece ridurre notevolmente la durata dell’infrastruttura.

Usare gli strumenti per il controllo del servizio

La manutenzione è un importante fattore di costo e di rischio nell’ambito del Facility Management integrale. Una buona pianificazione risulta quindi tanto più importante. La digitalizzazione offre ottimi servizi a questo riguardo. Con il CAFM di MCS, la Cabiancardi SA dispone di un sistema di gestione degli edifici moderno e orientato al cliente. Tutte le attività di manutenzione possono essere pianificate, elaborate e documentate in modo digitale. La registrazione digitale capillare delle prestazioni migliora il controllo e la verifica della qualità. Il fornitore esterno di servizi di Facility Management ha soddisfatto i suoi obblighi? Ci sono lacune nella manutenzione? Sono state rispettate le direttive di legge e quelle del produttore?

Pianificazione della manutenzione orientata al ciclo di vita

Una strategia di manutenzione predittiva basata sul ciclo di vita degli impianti può ridurre i rischi e i costi in misura significativa. Il CAFM utilizzato da Honegger consente un piano pluriennale di tutti i lavori di manutenzione preventiva. In questo modo i clienti ottengono una maggiore trasparenza dei costi e sicurezza. La Honegger AG utilizza il sistema di gestione degli edifici con l’obiettivo di poter supportare meglio i processi aziendali e l’attività principale dei committenti. La digitalizzazione contribuisce quindi a mantenere l'infrastruttura reale in condizioni ottimali.

Migliore efficienza dei costi e dell’energia

L'investimento in un adeguato strumento di Facility Management conviene al committente sotto ogni aspetto (tenendo conto dei costi di investimento e del tempo di ammortamento). L’ottimizzazione dell’intero processo di manutenzione consente all’azienda di ridurre i costi, le risorse e l’energia, migliorando l’impronta ecologica particolarmente importante proprio ai giorni d’oggi.

Uso della digitalizzazione

La gestione di un immobile riveste una grande importanza dal punto di vista economico.Essa può essere influenzata e migliorata in maniera significativa con una pianificazione ottimale. Per il reporting e il controllo, ma anche per l’ottimizzazione continua della gestione degli immobili sono disponibili eccellenti mezzi ausiliari e strumenti digitali. È quindi importante farne anche uso.

Autore: Remo Fuchs, Responsabile di progetto Facility Management

chiudere