Pubblicato: 01.06.2018
Ogni infortunio sul luogo di lavoro è un infortunio di troppo – tanto più se è possibile evitarlo attraverso la prevenzione e un comportamento adeguato. Per questo Cabiancardi SA investe da molti anni nella sicurezza sul lavoro, una questione che riguarda in egual misura i collaboratori a tutti i livelli.
«Siate prudenti!» Gli infortuni sul luogo di lavoro non causano solo dolore e sofferenza per coloro che sono coinvolti, ma anche ingenti costi per le aziende e le economie nazionali. Spesso gli infortuni non accadono nel corso dello svolgimento di attività lavorative obiettivamente pericolose, bensì nel corso di attività svolte quotidianamente. Secondo le statistiche della Suva, le cause più frequenti d’infortunio sul lavoro sono scivolamenti, fuoriuscite di liquidi, cadute di oggetti dall’alto e inciampi.
Cabiancardi SA investe da molti anni nella salute e nel benessere dei suoi collaboratori e si è assunta l’impegno di migliorare costantemente la prevenzione. Questo avviene anche tramite regolare certificazione.
La questione della sicurezza sul lavoro riguarda in egual misura i collaboratori a tutti i livelli. Per prevenire gli infortuni sul lavoro è determinante accrescere la consapevolezza dei potenziali pericoli. Pertanto tutti i nostri collaboratori vengono formati, istruiti, corretti e sensibilizzati regolarmente in proposito.
La sicurezza e l’incolumità fisica sono obiettivi permanenti. Affinché la sicurezza sul lavoro diventi veramente parte integrante della cultura aziendale, essa deve essere un compito dirigenziale a tutti i livelli e una fase di processo centrale per tutte le attività: nella definizione della strategia, nella preparazione quotidiana del lavoro e nello svolgimento vero e proprio del lavoro di pulizia in oltre 3000 sedi. Valutiamo tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro tramite un’analisi sistematica dei rischi e dei pericoli, in base a cui definiamo le relative misure.
Anche la tecnica aiuta a migliorare la sicurezza sul lavoro: il nostro metodo di pulizia diffuso capillarmente e basato sull’impiego di panni preinumiditi e impregnati di sostanze chimiche per la pulizia (nel corso del processo di lavaggio) risparmia al personale le operazioni di aggiunta e dosaggio di dette sostanze chimiche. Anche sul piano dell’ergonomia abbiamo trovato una soluzione che consente di evitare il trasporto manuale di grosse quantità d’acqua.
Se nonostante tutto si verifica un infortunio, traiamo i dovuti insegnamenti. Registriamo e analizziamo tutti gli infortuni, cerchiamo eventuali punti deboli e individuiamo temi centrali per le campagne di prevenzione. Questo è possibile a condizione che tutti gli infortuni vengano notificati sistematicamente e non nascosti.
La riduzione del numero di infortuni dimostra che la nostra procedura, oltre a essere valida, si ripaga: gli ingenti investimenti a favore della salute e del benessere dei nostri collaboratori sono ampiamente compensati dalla riduzione dei premi di assicurazione e degli oneri risultanti dalle assenze dal lavoro.
Autore: Heribert Marchon, responsabile gestione qualità, sicurezza sul lavoro, gestione ambientale