
Un sano amore per il cibo.
L’italiano Antonio Sabato (Key Account Manager presso Honegger) ama il buon cibo. Ecco perché apprezza un ingrediente molto particolare: l’olio di tartufo. Lo conoscete davvero?
piùL’italiano Antonio Sabato (Key Account Manager presso Honegger) ama il buon cibo. Ecco perché apprezza un ingrediente molto particolare: l’olio di tartufo. Lo conoscete davvero?
più«L’acqua termale è un toccasana per anima e corpo» sostiene l’ungherese Julianna Felföldi (Responsabile Clienti a Honegger). Del resto, è un’esperta, visto che Budapest è la capitale delle fonti termali.
più«Della Polinesia francese amo i frutti tropicali», afferma Frédéric Brunet, (responsabile per preventivi e costi a Honegger) che ha vissuto in quei luoghi per sei anni e sa perché lì l'ananas ha un gusto diverso.
piùUn anno movimentato si avvia alla conclusione, le esperienze passate ci permettono di guardare avanti con lungimiranza. Energia, coraggio e un sano ottimismo: sono tutte qualità che porteremo con noi nel futuro, anche in questi tempi di pandemia.
piùPulizia e igiene sono «parole chiave» che da tanto tempo nel nostro settore non sono solo associate alla prestazione di pulizia ma comportano una prospettiva completa.
piùCrescita sostenibile e una presenza consolidata sul mercato da decenni: qualcosa in più di una semplice sfida imprenditoriale.
piùI collaboratori rappresentano il biglietto da visita di qualsiasi azienda soprattutto se, come nel nostro caso, l’azienda opera nel settore dei servizi. It’s a People Business.
piùQuando si pensa al custode, ancora troppo spesso salta alla mente l’immagine stereotipata del bidello dei tempi della scuola. Se pensiamo ai nostri trascorsi scolastici, la figura del custode/bidello era al tempo stesso amata e temuta.
piùIl settore delle pulizie acquista valenza e tira a lucido la sua immagine. Dalla formazione professionale AFC ai molteplici perfezionamenti fino al livello degli istituti universitari di qualificazione professionale, oggi sono tante le prospettive professionali interessanti con possibilità di carriera.
piùIl prodotto giusto deve soddisfare già oggi le esigenze di domani. Deve far risparmiare tempo, avere un basso impatto ambientale ed essere ergonomico. Per questo Honegger punta, fra l’altro, su «Mambo».
piùDa maggio a settembre i «climber» si dedicano al restyling degli edifici, restituendo alle facciate brillantezza e carattere.
piùIl concetto di «sostenibilità» è onnipresente ed è diventato un termine in voga ormai logoro nelle divisioni marketing. Per il Presidente del Consiglio di amministrazione Stefan Honegger, la sostenibilità è credibile soltanto se diventa parte integrante e viva della cultura aziendale.
piùL’igiene e la pulizia negli ospedali hanno sempre avuto un ruolo cruciale. Chi entra in ospedale vorrebbe poi uscirne in buona salute. La pulizia degli ambienti visibile a occhio nudo non è sufficiente a proteggere i pazienti, il personale e i visitatori da pericolosi germi e batteri.
piùLa prima impressione è quella che conta – spazi per uffici curati e puliti sono il biglietto da visita di un’azienda. Postazioni di lavoro pulite motivano i collaboratori. Con il progresso tecnologico, la pulizia di mantenimento degli uffici è cambiata sotto alcuni aspetti. Come si differenzia rispetto a prima?
piùL’onesta autoriflessione, unita alle nostre pluriennali esperienze, ci indica chiaramente quali progetti, iniziative, idee e decisioni in materia di risorse umane hanno funzionato bene e quali un po’ meno bene o per nulla in passato. Con un bagaglio di “lezioni apprese”, un approccio ad hoc e collaboratori qualificati, forgiamo il nostro futuro con slancio, lungimiranza e rispetto della tradizione.
piùVerso la fine dell’anno è d’obbligo fare il consueto bilancio retrospettivo autocritico in cui si riflette anche la direzione futura che un’azienda imboccherà. Oggi, per avere successo ci vuole tuttavia molto di più del semplice trarre insegnamenti dal passato e dal presente. Il CEO Ariste Baumberger analizza le imprevedibilità nella pianificazione strategica del futuro.
piùLà dove si producono medicamenti, microchip o orologi, sono necessari processi di pulizia completamente diversi rispetto a quelli per uffici o vani scale. Durante la produzione in condizioni di elevata purezza, quindi nelle camere bianche, devono essere rimosse particelle e microrganismi invisibili all'occhio umano. Per fare questo sono necessari professionisti della pulizia con apposita formazione che conoscano bene i requisiti di pulizia delle classi ISO e delle norme GMP.
piùLa gestione degli edifici e impianti riveste una grande importanza economica. Una buona pianificazione risulta quindi tanto più importante. Con l’aiuto della digitalizzazione è possibile risparmiare costi ed energia e ridurre i rischi.
piùAffermato e vincente da oltre 70 anni, è questo il gruppo Honegger. Eppure si trova immerso nel rapido mutamento dei tempi: ecco come il gruppo Honegger affronta i tre megatrend della digitalizzazione, globalizzazione e demografia, mantenendo saldamente la propria posizione.
piùPresso la Honegger/Cabiancardi SA la garanzia della qualità ha avuto da sempre un ruolo importante. Una app appositamente sviluppata garantisce oggi un controllo sistematico e una valutazione agevole del livello di qualità, consentendo un miglioramento continuo.
piùE' indiscutibile che la digitalizzazione sia diventata ormai indispensabile nel facility management. Sensori e sistemi basati sui processi supportano e migliorano i nostri servizi in misura notevole. Tuttavia solo l’uomo li rende completi.
piùLa tecnologia dei sensori intelligenti sta conquistando sempre più la nostra vita quotidiana. Le tecnologie a ultrasuoni, le tecnologie radar ma anche le nuove tecnologie laser stanno diventando sempre più sofisticate e semplificano la nostra vita. Anche nell’ambito degli impianti tecnici degli immobili la tecnologia dei sensori è diventata da tempo indispensabile. Freek van den Hout, responsabile del Facility Management, rivela come alla Honegger sensori contribuiscano in modo significativo alla soddisfazione dei dipendenti e dei clienti.
piùL’incontro e la collaborazione di dipendenti di così tante nazionalità diverse rappresenta una sfida particolare per un’azienda. Come funziona il reclutamento del personale in un contesto del genere? Cosa avviene per via digitale e cosa in modo analogico? E quali sono i maggiori ostacoli per il reparto del personale? Manuela Loretan, responsabile RU di Honegger, risponde.
piùBig Data è sulla bocca di tutti: il volume di dati generati in tutto il mondo cresce in modo continuo. Quali siano gli scopi per cui vengono valutati i dati nel settore immobiliare – e quindi anche presso la Cabiancardi SA – lo spiega il presidente del Consiglio di amministrazione Stefan Honegger.
piùUno shop, un assortimento, una procedura: è questo il principio alla base dello shop materiali di Cabiancardi, il sistema di ordinazione del materiale di pulizia, degli strumenti e delle macchine, detto HoMaSh e sviluppato all’interno della ditta. Ma HoMaSh non è solo un sistema di ordinazione, è anche strumento di informazione e gestione magazzino, tutto in uno. Come la Cabiancardi è giunta a creare HoMaSh, lo racconta Brigitte Schori, responsabile Implementazione.
piùLa raccolta e l’uso dei dati rappresentano una grande opportunità per la Cabiancardi SA poiché sono innanzitutto i dati a consentire uno svolgimento efficiente dei servizi. Il modo in cui Cabiancardi gestisce le sfide connesse all’uso dei dati, ad esempio la loro sicurezza, viene spiegato da Michael Wähli, responsabile IT di Cabiancardi.
piùDalla prima calcolatrice per la contabilità fino all’attuale standard digitale nel Facility Management: la digitalizzazione ci ha reso più rapidi, più precisi e migliori.
piùUn anno estremamente impegnativo, caratterizzato da molte sfide. È così che il CEO Ariste Baumberger descrive il 2018 per l’azienda Cabiancardi SA.
piùLa digitalizzazione sta mettendo sottosopra i più diversi settori e il campo immobiliare non fa eccezione. Con l’introduzione di un sistema di CAFM, la Cabiancardi SA si è attrezzata per il futuro (digitale).
piùUn servizio di pulizia regolare contribuisce a preservare il valore di un immobile. In tale ambito è necessario puntare sulle conoscenze specifiche del settore e sulla tecnologia adeguata in base ai materiali.
più